MIM
Le carte della scuola

PTOF

Visite: 6545

PIANO SCUOLA DIGITALE (Referente: Francesco Zanon)

Il Piano di istituto, coerentemente con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), prevede tre grandi linee di attività: miglioramento dotazioni hardware, attività didattiche e formazione insegnanti. Inoltre può contare sulla disponibilità di un “animatore digitale” (Nota MIUR 17791 del 19 novembre 2015), incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni del Piano e di un team digitale con la funzione di supportare e accompagnare l’innovazione didattica. In continuità con quanto svolto nel triennio precedente si individuano le azioni previste per sviluppare, nelle diverse aree di intervento, gli obiettivi misurabili enunciati nel PNSD.  Nella tabella lo sviluppo del Piano per l’a.s. 2019/20.

AREE di INTERVENTO

OBIETTIVI MISURABILI

dal Piano Nazionale Scuola Digitale

ATTIVITÀ

RISORSE

UMANE e

COLLABORAZIONI

ACCESSO

*Fornire all’istituto le condizioni per l’accesso alla società delle informazioni

*Fare in modo che il “Diritto a Internet”  sia una realtà a scuola

*Realizzare cablaggio interno, rete infrastrutturale rispetto agli spazi scolastici (aule, laboratori, …), monitoraggio delle modalità di approvvigionamento di connettività

-Verifica e monitoraggio di un accesso diffuso,attraverso cablaggio LAN o wireless,  in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune;

-Realizzazione di una nuova modalità di accesso wifi per personale e ospiti.

-Analisi ed eventuale realizzazione di accesso wifi per gli studenti in attività di  BYOD.

D.S. -  D.S.G.A.

RPD

Tecnici di laboratorio

A.D. e team digitale

SPAZI E AMBIENTI

PER L’APPROFONDIMENTO

*Trasformare i laboratori scolastici in luoghi per l’incontro tra il sapere e saper fare, ponendo al centro l’innovazione

*Passare da didattica unicamente “trasmissiva” a didattica attiva,  promuovendo ambienti digitali flessibili

*Allineare l’edilizia scolastica con l’evoluzione della didattica

*Ripensare la scuola come interfaccia educativa aperta al territorio, all’interno e oltre gli edifici scolastici

*Aumentare il numero di laboratori effettivamente potenziati (utilizzo e mappatura)

-Revisione sull’uso e manutenzione degli strumenti tecnologici e informatici nei laboratori e nelle aule speciali (lab. linguistico, di informatica, di disegno e tecnologia, di fisica, di chimica, aula di apprendimento, aula di robotica, aule docenti); monitoraggio e aggiornamento di pc e LIM in ciascuna aula.

-Realizzazione di un piano di acquisti che soddisfi, in un’ottica di progettualità, i bisogni che si possono creare nella manutenzione di  strumenti e dispositivi tecnologici e informatici di entrambe le sedi.

-Promozione dell’utilizzo dell’aula di apprendimento come ambiente per una didattica digitale integrata.

-Promozione dell’utilizzo degli strumenti di interfaccia con l’utenza a disposizione nelle due sedi.

-Utilizzo e valorizzazione, nella biblioteca della sede, dei nuovi dispositivi tecnologici e multimediali acquistati con il finanziamento MIUR (Azione 24, Avviso 13/05/2016)

-Completamento della realizzazione di un laboratorio mobile con i tablet  in dotazione nei precedenti anni alla classe 2.0.

-Definizione e approvazione di un protocollo per attività di BYOD.

D.S. -D.S.G.A

Tecnici di laboratorio di informatica

Docenti responsabili dei vari laboratori

A.D. e team digitale

Referente Biblioteca Scolastica e relativa Commissione

IDENTITÀ

DIGITALE

*Associare un profilo digitale ad ogni alunno

*Associare il profilo digitale di docenti e studenti a servizi e applicazioni semplici ed efficaci

*Assegnare password per utilizzo registro elettronico

*Assegnare indirizzo mail al personale, docente e non, e agli studenti

*Convertire il fascicolo personale dello studente in portfolio

-Gestione delle credenziali di accesso ad una piattaforma e-learning per docenti e studenti.

-Acquisizione mediante piattaforma e-learning dell’e-mail degli studenti.

-Comunicazioni relative alle modalità di accesso del personale a servizi del MIUR.

-Informazione agli studenti di eventuali proposte ministeriali per l’acquisizione di un profilo digitale.

-Gestione dei crediti scolastici attraverso la piattaforma e learning.

-Creazione  portfolio studente

D.S.

RPD

Animatore digitale e team

Amministratori della piattaforma

e - learning Moodle

AMMINISTRAZIONE

 DIGITALE

*Completare la digitalizzazione della amministrazione scolastica e il processo di dematerializzazione

*Potenziare i servizi digitali scuola-famiglia-studente

*Aprire i dati e servizi della scuola a cittadini

-Confronto con RPD per acquisire, verificare e gestire i termini della privacy introdotti con  il GDPR.

-Gestione e aggiornamento funzioni per segreteria digitale.

-Gestione, sviluppo e aggiornamento del registro elettronico.

-Gestione e creazione di un nuovo sito web istituzionale seguendo le direttive ministeriali (ItaliaPAsW) e utilizzando la piattaforma Joomla.

-Gestione della piattaforma digitale per inserimento di materiali istituzionali, per impostazione moduli di  rendicontazione  delle ore di potenziamento e di iscrizione volontaria a corsi per docenti o studenti.

-Traduzione dei modelli inseriti in modulistica in form da compilare online utilizzando la piattaforma e-learning Moodle.

RPD

D.S.G.A. e Segreteria

D.S. e Commissione POF

Amministratore sito

Animatore Digitale

Docenti - Famiglie

Amministratori piattaforma

COMPETENZE STUDENTI

*Definire una matrice comune di competenze digitali per ogni studente.

*Sostenere i docenti nel ruolo di facilitatori di percorsi didattici innovativi, per potenziare le competenze chiave

*Coinvolgere gli studenti attraverso format didattici innovativi e ‘a obiettivo’

*Innovare i curricoli scolastici

-Comunicazione e pubblicizzazione di materiali, anche tramite piattaforma e-learning, per il confronto e la discussione  su mappatura e sviluppo di competenze digitali, nell’ambito dell’educazione ai media, alle dinamiche sociali online e alla qualità e integrità delle informazioni.

-Promozione di incontri e laboratori per educare gli studenti alla SICUREZZA nel WEB, introducendo l’arte marziale di autodifesa digitale (Zanshintech).

-Coinvolgimento di docenti e classi nell’attività del coding.

-Sperimentazione e condivisione di pratiche di innovazione didattica (es. flipped classroom, etwinning, clil…), utilizzando anche tecnologie digitali (piattaforma e-learning) al fine di promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e attitudini.

-Pianificazione dei curricoli scolastici con inclusione delle competenze digitali: in particolare inserimento di eventuali modalità di didattica innovativa digitale nella programmazione trasversale del consiglio di classe.

-Definizione di un protocollo per competenze digitali minime, in particolare per studente in PCTO.

-Riproposta del laboratorio di ROBOTICA e dei corso AUTOCAD e CODING.

-Coinvolgimento degli studenti nella produzione di elaborati creativi anche mediante tecnologie digitali e multimediali, con la proposta del concorso associato alla seconda edizione del Premio Masiero.

-Organizzazione di corsi di LibreOffice (suite per ufficio libera), OpenBOARD (programma di gestione delle LIM di istituto), “Ripresa, montaggio e di corsi disciplinari con simulazioni al computer.

Animatore digitale e team

Referenti area “Cittadinanza e partecipazione  e Bullismo e Cyber bullismo - Comitato genitori

Dipartimento di Mat/Fis/Inform.

Docenti di un consiglio di classe

Dipartimenti

Consiglio di classe

Animatore digitale e team

Referente piano PCTO

Docenti responsabili dei progetti ed esperti interni/esterni

Referente Biblioteca e docenti del progetto Veleggiamo

AD, Docenti responsabili dei progetti;

referente progetto Messene

AREE di INTERVENTO

OBIETTIVI MISURABILI

dal Piano Nazionale Scuola Digitale

ATTIVITÀ

RISORSE

UMANE e

COLLABORAZIONI

CONTENUTI

DIGITALI

*Incentivare il generale utilizzo di contenuti digitali di qualità, in tutte le loro forme

*Promuovere innovazione, diversità e condivisione di contenuti didattici e opere digitali

-Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici.

-Realizzazione e aggiornamento dei 5 volumi del testo “Matematica Dolce”.

-Promozione di software per scrivere contenuti di algebra.

-Utilizzo della biblioteca Scolastica come ambiente di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali

     -piattaforma MLOL

     -catalogazione on line con Bookmarkweb (RBS VR)

-Promozione dell’utilizzo della piattaforma e-learning Moodle per organizzazione di contenuti didattici, di risorse di apprendimento e di software o app. per l’insegnante.

Referente Piano inclusività

Referente progetto Libri Liberi

Docenti che adottano i testi o sperimentano il software

Referente e commissione Biblioteca Scolastica Innovativa

Animatore digitale e team;

amministratori piattaforma

FORMAZIONE

PERSONALE

*Rafforzare la preparazione del personale in materia di competenze digitali

*Promuovere il legame tra innovazione didattica e tecnologie digitali

*Sviluppare standard efficaci, sostenibili e continui nel tempo per la formazione all’innovazione didattica

*Rafforzare la formazione all’innovazione didattica a tutti i livelli

-Pubblicizzazione, mediante circolare o  apposita area su piattaforma e-learning di istituto, di corsi ed eventi anche on line o in presenza, gratuiti o a pagamento, su temi dell’innovazione didattica e della cittadinanza digitale.

-Attivazione sulla piattaforma e-learning di un forum di discussione sull’utilizzo di strumenti digitali e didattica, in particolare sull’uso dei dispositivi personali.

-Proposta di corsi di formazione in servizio per il personale di segreteria relativamente all’innovazione organizzativa (segreteria digitale).

-Organizzazione di corsi in presenza per l’ apprendimento di tecniche e strategie didattiche su e con materiali digitali e multimediali.

-Proposta di organizzazione di corsi in presenza per tutto il personale, relativamente all’analisi del GDPR.

-Definizione, analisi e approvazione del documento per una Politica di Uso Accettabile della rete.

-Condivisione materiali didattici digitali, risorse on line e strategie apprese; in particolare:  Clil, Flipped classroom, Coding, e-Twinning.

D.S.

Animatore digitale + team

Docenti

D.S.G.A.

Segreteria

Esperti interni ed esterni - Docenti partecipanti; collaborazione con IISS Copernico Pasoli

RPD

Docenti formati

Torna su