Funzioni Strumentali

Le funzioni strumentali sono individuate con delibera dal Collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell’offerta formativa che, contestualmente, ne definisce criteri di attribuzione, numero e destinatari.

Nel nostro liceo le Funzioni strumentali assegnate sono le seguenti:

4.1 - Autovalutazione e valutazione d’Istituto: Gestione  prove INVALSI (Francesca Arzone)

L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) realizza la rilevazione degli apprendimenti degli studenti (prove INVALSI), in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva del Ministero 85/2012, dal DPR 80/2013 che istituisce il Sistema Nazionale di Valutazione-di cui le prove INVALSI costituiscono un importante elemento-e dalla legge107/2015. Anche per le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado è previsto questo monitoraggio tramite una prova di Italiano e una di Matematica. Dall’a.s. 2018-2019 è previsto un monitoraggio per le classi quinte tramite una prova di Italiano, una prova di Matematica e una prova di Inglese.

Tutto ciò può costituire uno strumento potente per il miglioramento del lavoro della scuola.

Attività

Destinatari

Risorse umane

Tempi -  periodo

L’azione si articola in sei momenti:

1)    Iscrizioni annuale delle classi partecipanti alle prove dell’anno scolastico in corso.

Inserimento delle informazioni di contesto che la scuola deve raccogliere presso le famiglie.

Alunni

Docenti

Genitori

 

 

 

Segreteria + FS

 

Segreteria 

Compilazione dei moduli con i dati da fornire per l'iscrizione annuale alla Rilevazione Nazionale. I dati delle classi vengono importati dal SIDI. Correzione di eventuali inesattezze. Tra metà Novembre e i primi di Dicembre.

Mese di Febbraio

2) Elaborazione del calendario delle prove per tutte le classi quinte e successivamente definizione del calendario per le classi seconde.

FS

Predisposizione del calendario delle prove delle classi quinte per l’anno scolastico in corso, da concordare con i coordinatori di classi entro Dicembre.

Predisposizione del calendario delle prove classi seconde per l’anno scolastico in corso, da concordare con i coordinatori di classe entro Febbraio.

3)    rilevazione degli apprendimenti degli studenti delle classi quinte dell’Istituto.

FS + Docenti

 

Somministrazione eventuali classi campione e somministrazione prove classi quinte per l’anno scolastico in corso: mese di Marzo

ITALIANO (durata 120 min.)

MATEMATICA (durata 120 min.)

INGLESE READING + INGLESE SPEAKING (durata 150 min.)

4)    rilevazione degli apprendimenti degli studenti delle classi seconde dell’Istituto.

FS + Docenti

 

Somministrazione eventuali classi campione e somministrazione prove classi seconde per l’anno scolastico in corso: mese di Maggio

ITALIANO (durata 90 min.)

MATEMATICA (durata 90 min.)

Somministrazione prove Sessione suppletiva e privatisti per l’anno scolastico in corso: tra fine Maggio e la prima settimana di Giugno

5)    restituzione dati all’istituto, da parte di INVALSI, dei risultati delle prove delle classi seconde e delle classi quinte dell’anno in corso, confrontati con risultati a livello regionale, di macro area e nazionale, econ quelli degli anni precedenti (serie storica).

FS + DS + Docenti

Restituzione dati: a Settembre dell’a.s. successivo, INVALSI rende disponibili i dati alle scuole. Una nuova piattaforma fornisce agli istituti scolastici una maggiore quantità di dati, grafici interattivi, il dato sulla dispersione scolastica implicita o quello sull’eccellenza scolastica.

6)    Esame e discussione degli esiti delle prove dell’anno precedente da parte dell’istituto stesso.

 

FS + Docenti

Presentazione e commento dei risultati dell’Istituto durante il Collegio dei Docenti del mese di Ottobre. Decisione collegiale di eventuali azioni di intervento didattico.


4.2 – Continuità - Orientamento in ingresso (Stefano Valle)

L’orientamento in ingresso si pone come obiettivi prioritari:

·           Aiutare gli studenti della scuola secondaria di primo grado nella scelta del proprio percorso di studi.

·           Presentare il Liceo, fornendo dello stesso un’immagine coerente con il profilo dei quattro indirizzi.

·           Presentare e illustrare le attività e i progetti che compongono l’offerta formativa.

·           Instaurare nuovi rapporti di collaborazione con le scuole secondarie di primo grado e consolidare quelli esistenti.

 

Come risulta dagli obiettivi indicati l’orientamento in ingresso include sia attività di informazione riguardanti l’offerta formativa e la progettualità del Liceo, sia attività formative finalizzate alla realizzazione delle diverse proposte di orientamento.

Attività

Destinatari

Risorse umane

Tempi - periodo

Accoglienza studenti classi prime

Studenti classi prime

Docenti e studenti del Liceo

Settembre

Partecipazione ai Saloni dell’Orientamento di Verona e provincia

Studenti della scuola secondaria di primo grado loro famiglie

Docenti e studenti del Liceo

Ottobre - Dicembre secondo calendario

Organizzazione e realizzazione di: incontri di presentazione del Liceo, Open Day e Scuola Aperta, attività laboratoriali

Studenti della scuola secondaria di primo grado loro famiglie

Docenti e studenti del Liceo

Novembre - Gennaio, secondo calendario

Incontri di formazione per gli studenti coinvolti nelle attività di presentazione del Liceo.

Studenti del Liceo (triennio)

Docenti del Liceo

Ottobre - Gennaio


Successo formativo, Benessere e Inclusione  (Marta Benato)

L’attività di inclusione, affidata in particolare ai membri del GLI (Gruppo Lavoro Inclusione) mira a garantire che tutti gli alunni e le alunne, in particolare quelli con bisogni educativi speciali (BES), disabilità o altre necessità specifiche, abbiano pari opportunità di apprendimento e di partecipazione alla vita scolastica. E’ inoltre rivolta ad alunni e alunne che praticano sport a livello agonistico o impegnati in attività coreutica e musicale presso enti riconosciuti (Conservatori o Accademie)

Tali attività possono  inoltre avere un impatto positivo su tutte le persone che quotidianamente vivono l’ambiente della scuola, non solo gli studenti e i loro genitori ma anche il personale scolastico, promuovendo una cultura inclusiva che valorizzi i diversi percorsi individuali e il benessere collettivo.

Ecco alcune azioni utili per tutti gli alunni e le alunne che frequentano la nostra scuola:

·         Promuovere un clima scolastico accogliente: Favorire attività che migliorano il senso di appartenenza e la coesione del gruppo classe, con effetti positivi su ogni studente.

·         Diffondere buone pratiche didattiche: Introdurre strategie didattiche inclusive, come la didattica cooperativa, che avvantaggiano tutti gli alunni e le alunne, migliorando l’apprendimento collaborativo e lo sviluppo delle competenze sociali.

·         Sensibilizzare al rispetto della molteplicità: Organizzare progetti, laboratori o incontri formativi per sviluppare l’empatia, il rispetto reciproco e la consapevolezza delle differenze individuali.

·         Prevenire fenomeni di disagio scolastico: Monitorare il benessere di tutti gli studenti, identificando segnali di difficoltà (come il rischio di dispersione scolastica, problemi relazionali o di autostima) e intervenendo con attività di prevenzione di fenomeni di disagio, stress, bullismo o discriminazione.

·         Favorire la partecipazione attiva: Coinvolgere tutti gli studenti in attività scolastiche ed extra-scolastiche inclusive, come progetti di peer education o mentoring.

·         Garantire l’accessibilità alle risorse scolastiche: Lavorare per rimuovere eventuali barriere che potrebbero ostacolare la piena partecipazione di qualsiasi studente, non solo di quelli con bisogni specifici.

Queste azioni contribuiscono a creare un ambiente scolastico in cui studenti e docenti  possano sentirsi supportati e valorizzati, migliorando il rendimento e il benessere generale della comunità scolastica.

Attività

Destinatari

Risorse umane

 

Tempi -  periodo

Rilevazione degli alunni e delle alunne con BES, monitoraggio e valutazione.

Docenti del Liceo

Personale della segreteria e membri del GLI

Agosto - settembre

Supporto e monitoraggio nella redazione del PEI o del PDP per alunni e alunne con BES

Docenti del Liceo

Membri del GLI

Da ottobre a dicembre

Monitoraggio applicazione protocollo per atleti e atlete di alto livello impegnati in attività sportive continuative e in attività coreutica e musicale presso enti riconosciuti (Conservatori o Accademie).

 

Docenti del Liceo

Membri del GLI

Ottobre

Predisposizione linee guida per coordinatori classi quinte con  alunni e alunne con BES.

Coordinatori delle classi quinta liceo

Membri del GLI

Secondo periodo della classe quinta

Organizzazione e/o riferimenti per la formazione dei docenti sui temi dell'inclusione e della didattica inclusiva, in particolare per studenti con DSA, con alto potenziale cognitivo, con disturbi dell’attenzione e dello spettro autistico.

Docenti del Liceo

Membri del GLI

Intero anno scolastico

Sportello svantaggio - linguistico culturale

Docenti, alunne/i e famiglie provenienti da altri paesi

Membri del GLI

Intero anno scolastico

Sportello BES/DSA

Docenti, alunni/e con DSA e famiglie

Membri del GLI

Intero anno scolastico

Colloqui/monitoraggi

situazioni scolastiche particolari o di

disagio

Docenti, alunni/e, genitori,ì

 

Membri del GLI

Intero anno scolastico

Sportello di supporto metodologico

(primo periodo su segnalazione consiglio di classe, secondo periodo  su

richiesta studenti)

Alunni/e del biennio

Membri del GLI

Extracurricolare

Percorso “Benessere in classe”

Studenti di classe prima

Membri del GLI e educatori della cooperativa il Ponte

Ottobre- novembre

Colloqui genitori per quarto anno all’estero

Genitori

Membri del GLI

Primo periodo

Educazione affettiva e sessuale

Studenti di classe seconda

Membri del GLI e ULSS 9 Scaligera

Novembre e dicembre

Sportello di ascolto-supporto psicologico

Docenti, alunne/i e genitori

Psicologo incaricato dalla scuola

Intero anno scolastico

La scuola si impegna inoltre, con il supporto anche di esperti esterni, a promuovere situazioni di benessere e di motivazione che si traducano negli studenti in comportamenti consapevoli e responsabili, nonché di far acquisire agli alunni uno stile di vita sano anche attraverso lo sviluppo dell’interesse verso la pratica sportiva intesa come sana consuetudine di vita.

I docenti, gli operatori dei Dipartimenti della Prevenzione delle aziende sanitarie, nonché il

Compartimento della Polizia stradale di Verona collaborano efficacemente per favorire lo stretto legame tra educazione, sicurezza e salute, in ottemperanza al D.Lgs.n.81/2008.

Le attività afferenti all’area dello sviluppo e del benessere della persona infatti traducono l’impegno comune di articolare un progetto curricolare permanente, affinché il tema della salute e dei corretti stili di vita sia vissuto dagli allievi come esperienza quotidiana per diventare domani un atteggiamento culturale e un modo di essere e operare nel proprio luogo di lavoro.

Ultima revisione il 02-12-2024