MIM

Eventi e attività

Visite: 387

Gentili colleghi, docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, nella carriera di ognuno di noi  sarà capitato o  capiterà di avere qualche studente con bisogni educativi speciali anche gravi, parlo di disabilità sensoriali o motorie, oppure semplicemente di studenti con discalculia di vario grado. Se già è difficile attuare una didattica inclusiva in generale, lo è ancora di più per la matematica che ha delle difficoltà intrinseche non solo di logica e ragionamento ma anche di scrittura e decodifica dei simboli.


Per alcune di queste difficoltà gli strumenti digitali possono venire in aiuto, ma quali? e per chi?
Il progetto europeo DDMATH ha indirizzato il suo focus a studenti con disabilità visiva offrendo strumenti digitali per studenti ciechi o ipovedenti ma offre anche informazioni e materiali per l’insegnamento della matematica ad altri studenti con bisogni educativi speciali anche gravi.

 

L’occasione per parlarne e per dare qualche dimostrazione sarà un seminario tenuto presso l’Università di Matematica a Verona, dove si formano i nuovi docenti, VENERDì 14 APRILE ALLE ORE 15.00 a Cà vignal 15, Aula L.
In allegato la locandina con il form per iscriversi (e avere così l’attestato di partecipazione per chi lo desidera)

 

Prof.ssa Luciana Formenti

 

  • prof. Giuseppe Nicotra è esperto tiflologo, PhD in Telematica e Informatica, insegnante di pedagogia speciale presso il Conservatorio di Brescia, è stato coordinatore dei progetti europei Lambda, Play, Play2, Ebrass, Contrapunctus, INFTY2Braille, e oggi di DDMATH.
  • prof.ssa Luciana Formenti insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “Girolamo Fracastoro” di Verona. Esperta del Codice Braille matematico italiano, collabora dal 2002 come consulente per il progetto Lambda sull’accessibilità di testi scientifici da parte di studenti ciechi. Dal 2010 svolge, in varie province italiane, attività di formazione agli assistenti allo studio, tiflologi e insegnanti di sostegno sulla didattica del sistema Lambda.

 

Il programma in allegato

Allegati:
FileCreato
Scarica questo file (matematica accessibile.pdf)matematica accessibile.pdf28-03-2023
Torna su