MIM

Eventi e attività

Visite: 701

erasmus

Dopo due anni di pandemia, durante i quali sono stati bloccati gli scambi internazionali del
Liceo Fracastoro , piano piano la scuola sta ripartendo con alcuni Progetti Erasmus+, come
scuola accreditata 21/27 , e gli studenti stanno riprendendo in mano la voglia di rimettersi
in gioco e di ripartire. Un grande passo che ha rappresentato questo ritorno alla normalità è
stato l’avvio al progetto Erasmus+Drama Workshop con alcuni studenti della Fracastoro
Company.

 

In 14 alunni selezionati ( dai 14 ai 18 anni) tra i 24 membri della Fracastoro Company
hanno avuto l’opportunità , dal 30 aprile al 7 maggio 2022 di recarsi a Dublino per
svolgere, per la prima volta , lezioni di teatro in lingua inglese con l’ attrice irlandese e
Drama teacher qualificata Mrs Aoife Spratt, una giovane donna di grande talento e
capacità recitative che ha saputo seguire i ragazzi lezione dopo lezione insegnando per una
settimana l’arte della gestione del corpo, della voce, dell’improvvisazione, della creatività,
dello script, dell’immedesimazione nel ruolo e ovviamente a trovare lo spirito di gruppo,
l’ensemble, acquisendo anche il famoso accento irlandese, a “REAL CRAIC”. Il gruppo ha
lavorato alla grande senza risparmiarsi e non sono mancate le lacrime al momento dei
saluti.

 

Gli studenti sono stati ospitati per tutta la settimana da famiglie irlandesi , che li
hanno accolti con grande cordialità in modo da farli sentire sempre a proprio agio,
riuscendo ad instaurare rapporti di amicizia con la host family così da arricchire le loro
conoscenze sugli usi e costumi della cultura irlandese, a migliorare le loro competenze di
inglese per ogni esigenza , anche nell’orientamento…

 

Per molti di loro era la prima volta fuori casa e all’estero. Prova superata alla grande!
Sempre presenti , puntuali e attenti...Chapeau!.

 

Il programma,  ricco di meravigliose esperienze, abbinava allo studio del
Drama Workshop, la visita della città attraverso le stradine della città antica, la vikinga
zona della Christ Church, Il Trinity College, Grafton Street, St Patrick’s Cathedral, Dublin
Castle e il meraviglioso St Stephen’s Green per citare alcuni angoli. Non poteva mancare la
famosa Molly Malone e Temple Bar con i suoi magnifici e vivaci colori dei pub e dei
ristoranti; il North Liffey con il suo simbolo The Spire, la statua di James Joyce e il GPO
simbolo del movimento rivoluzionario del Easter Rising.

 

Nel ricco programma settimanale era prevista la visita alla High School Rathdown di Glenageary
dove siamo stati accolti dalla Preside Mrs Adele Johnson per la visita e la partecipazione ad un Choral competition
del gruppo Drama and Music department e per un futuro lavoro assieme.
Altre due bellissime escursioni naturalistiche e culturali ci hanno portato a Sandycove sul mare e
alla James Joyce Tower, luogo amato dal grande scrittore dublinese dove qui visse per un
breve periodo.

 

L’altra escursione alla bellissima baia di Howth e alle sue impressionanti
scogliere e passeggiate a picco sul mare. Nel ricco programma non poteva certo mancare la
serata a teatro, al Gaiety Theatre, uno degli storici di Dublino, per assistere allo spettacolo
“Circle of Friends” riduzione teatrale del romanzo di Maeve Binchy dove i ragazzi dopo la
visione della piece hanno intervistato direttamente alcuni attori della compagnia sulla loro
esperienza, sui ruoli e sulle loro motivazioni personali.

 

Grande entusiasmo anche di Aoife, la Drama teacher incredula del loro coraggio!!
E ovviamente lo spettacolo di Irish Dances con il gruppo francese dove i nostri alunni si sono cimentati con i colleghi
d’oltrealpe. Non sono mancati poi le visite ai musei, National Museum, IMMA, Art
Gallery, Chester Beatty Library e non poteva mancare la visita al Book of Kells e
all’incredibile Old Library del Trinity College dove l’arte e i sentimenti si uniscono in un
unico ambiente ricco di storia,di cultura e tradizione.

 

Una esperienza ricca di stimoli, unica nel suo genere che ha visto gli studenti impegnarsi
ogni giorno alla scoperta di una nuova città, una lingua e cultura affascinante e ricca di
tradizioni ma nel contempo molto vicina alla nostra nell’accoglienza e nel sorriso dei
dublinesi come testimoniano le innumerevoli bandiere ucraine in giro per la città. Tutto il
gruppo di studenti selezionati ha trovato in questa esperienza una forte motivazione e
volontà di dare sempre il meglio , grati per la grande opportunità offerta dalla scuola
attraverso il finanziamento Erasmus+, il DS Prof Luigi Franco, il lavoro svolto dalle
docenti Prof.sse MPia Perazzolo Gallo e Cristina Dal Fabbro per l’organizzazione e in
particolare al Progetto “Fracastoro Company“ curato dalla referente Erasmus in tandem
con la Tutor Anna Benico di Casa Shakespeare.

 

Resta un'unica parola da augurare “Slàn agat”


 


 DUBLINO 1

DUBLINO 22

DUBLINO 3

DUBLINO 4

Torna su