MIM

Eventi e attività

Visite: 1504

Il progetto Erasmus+  del Liceo Girolamo Fracastoro di Verona, ideato dalla prof.ssa Marcella Biserni nel 2020, che si basa su contenuti riguardanti la sostenibilità ambientale e il turismo lento dei cammini, ha preso il via e ha realizzato la sua prima tappa sul Cammino Portoghese di Santiago.

 

E’ un progetto di resilienza oltre che sull’ecologia del turismo lento, perché nell’a.s. 2020/21 non era possibile presentare nessuna attività all’interno delle scuole; tutto era fermo e in balia dell’incertezza dovuta alla pandemia e alle chiusure, tra DAD e presenze con percentuali ridotte e variabili. Nonostante ciò, la classe 3CL (oggi al quarto anno) è stata coinvolta in uno scambio virtuale, tramite la piattaforma eTwinning, con altre due scuole: una spagnola, l’Istituto Sek Atlántico Internacional di Pontevedra, e una francese, il Lycée Branly di Amiens, ai quali in corso d’opera si è aggiunto l’Istituto musicale di Pamplona Plaza de la Cruz.

 

Si tratta di un progetto pilota, unico nel suo genere in tutta Europa, perché per la prima volta si progettano scambi su dei cammini europei con degli studenti di 3^ 4^ anno, dunque per lo più minorenni, e al loro primo cammino, ma soprattutto al loro primo viaggio in assoluto dopo due anni di stop. Per un anno ragazzi e docenti hanno sognato ciò che non si poteva più fare: viaggiare, parlare le lingue studiate con altri compagni e compagne europei, fare esperienze extra didattiche per crescere. E allora, vista l’impossibilità di muoversi, sono state organizzate conferenze internazionali a distanza con esperti di inclusione nei cammini; come l’associazione Free Wheels di Pietro Scidurlo, impegnata nell’accessibilità dei disabili sui tracciati e la community social delle Ragazze in gamba di Ilaria Canali, dedicata alla presenza delle donne in cammino. Molti anche i pellegrini e gli storici, oltre ai politici impegnati in varie parti d’Europa sulla valorizzazione del turismo a piedi. Tutti hanno contribuito a suscitare negli studenti la voglia e il desiderio di mettersi in cammino; tanto che nel giugno del 2021 quattro studenti di 3^ socio economico, dopo aver assistito alla presentazione del Cammino di San Jacopo in Toscana dell’assessore Alessandro Sabella, sono partiti da soli per percorrere 130km da Firenze a Lucca, in completa autonomia. Varie testate ne hanno riportato “le gesta” ed è cambiato radicalmente il loro sguardo sul mondo (si veda l’articolo di Repubblica qui: LEGGI L'ARTICOLO)

 

Dal 31 marzo all’8 aprile 2022, finalmente le 15 studentesse coinvolte nel progetto, ormai al quarto anno del liceo linguistico, sono partite, insieme alla loro docente di Lingua spagnola prof.ssa Marcella Biserni e al prof. Tommaso Corcioni di Scienze motorie, alla volta del Cammino portoghese sulla variante Espiritual, da Pontevedra a Santiago de Compostela. Ma prima hanno visitato Finisterre e Muxia, ed hanno camminato da Valença do Minho a Tui, accompagnati dall’Associazione Iacobus e accolti dal Sindaco di Tui. Hanno intervistato hospitaleros, pellegrini e albergatori, raccogliendo informazioni e dati in varie lingue. A Padrón sono stati ricevuti dalla direttrice della Fundación Cela.

 

Ma soprattutto hanno percorso 105 km in 5 giorni per ottenere la Compostela finale,  camminando insieme ad altri studenti spagnoli e francesi, incontrandosi finalmente dal vivo! Inoltre, l’emottente Radio Camino de Santiago TV lì ha seguiti passo passo, pubblicando i video di ogni giornata.

 

Il progetto nato virtualmente come eTwinning è stato presentato contestualmente all’interno dell’Accreditamento Erasmus, nella sezione sostenibilità ambientale ed è stato approvato nel marzo 2021. Ciò significa che per le studentesse del Liceo Fracastoro questo viaggio è totalmente finanziato dai fondi europei di Erasmus Plus. Ed è solo il primo dei cammini previsti: il prossimo anno le scuole partner saranno accolte a Verona per percorrere un tratto dell’Antica Via Postumia fino a Mantova e nella primavera del 2023 sarà la volta della Via Francigena francese, da Laon a Arras. Peraltro, il Liceo Fracastoro già dall’anno scorso ha stipulato un'importante convenzione con AEVF (Associazione Europea Vie Francigene). Infine, l’ultimo tratto si svolgerà sul Cammino francese da Pamplona.

 

Non è stato facile sperare e credere in questo progetto, soprattutto quando tutto sembrava porsi sul cammino e gli ostacoli sono stati tanti, ma la tenacia della docente di spagnolo Marcella Biserni e la volontà del preside Luigi Franco, hanno permesso che si realizzasse, dando in concomitanza con la fine dell’emergenza una speranza per una ripartenza duratura e una realtà da vivere e non solo più da sognare.

 

Si ringrazia in particolare per la magnifica organizzazione che ha permesso la riuscita del progetto, la scuola accogliente Istituto Sek Atlántico di Pontevedra nella figura del suo direttore Jacopo Olmedo e del referente Erasmus Gonzalo García Fernandez. 

 

L’avventura del liceo Fracastoro di Verona, in pellegrinaggio a Santiago, Articolo su "Verona Oggi" del 12/04: LEGGI L'ARTICOLO

El único Vía Crucis marítimo del mundo (viaje con los Erasmus del Camino de Santiago): LEGGI L'ARTICOLO


 I VIDEO

L'arrivo

 

Intervista a 4 Pellegrini stranieri a Padrón

 

Botafumeiro durante la Misa para los peregrinos

 

In classe: giocando con le 4 tappe della Variante spirituale

 

Il video riassuntivo del viaggio creato da "Radio Camino de Santiago TV"

 


LE IMMAGINI

 

1 1

1 2

2

3

4

6

8

9

 11

12

13

16

19

20

21

22

23

24

25

26

28

28 1

29

29 1

30 1

30 2

30 3

30 5

30 4

 

Torna su