MIM

Circolari 2022 2023

Visite: 430

 

logomini

LICEO STATALE "G. FRACASTORO"

Verona


Circ. N. 428

Verona, 6 giugno 2023

Agli Alunni Ai Genitori

Ai Docenti

LORO SEDE

Oggetto: Informazione di fine anno alle famiglie.

PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI

  • La pubblicazione dei risultati delle classi quinte avverrà LUNEDI’ 12 giugno alle ore 12.00, presso la sede; i genitori degli alunni non ammessi all’esame di Stato saranno convocati dai coordinatori tramite mail fissando un appuntamento tramite Google meet entro la mattina di sabato 10
  • I risultati delle altre classi saranno esposti LUNEDI’ 19 GIUGNO, presso la sede, alle ore 00; i genitori degli alunni non ammessi alla classe successiva saranno convocati dai coordinatori tramite mail fissando un appuntamento tramite Google meet entro la mattina di sabato 17 giugno.
  • Prima della pubblicazione dei risultati finali di tutte le altre classi, i genitori degli alunni non ammessi alla classe successiva saranno convocati dai coordinatori tramite mail fissando un appuntamento tramite Google meet entro la mattina di sabato 17

l  Tutti i risultati saranno pubblicati sul sito di istituto a partire dalle date indicate.

 

I genitori dovranno seguire lo stesso procedimento del 1° periodo:

  • Collegarsi al sito liceofracastoro.edu.it;
  • Entrare in area Genitori > Registro elettronico > Esito scrutini;
  • Secondo periodo pagella > Visualizza (dove è necessario che i genitori clicchino il tasto “Conferma lettura” per comunicare all’ufficio la presa visione della famiglia); Scarica (dove i genitori possono stampare e/o salvare il documento)
  • Giudizio Sospeso cliccare su “recuperi” per leggere le indicazioni fornite dai docenti. L’eventuale adesione ai corsi programmati dalla scuola avviene cliccando su “adesioni ai corsi di recupero”.
  • I Programmi svolti s. 2022-23 saranno pubblicati sul sito > Entrare in area Alunni
  • I genitori degli alunni con giudizio sospeso e anche quelli degli alunni promossi potranno richiedere un colloquio inviando una mail al docente coordinatore di classe che provvederà a fissare un appuntamento tramite Google meet (lui o altro docente delegato) venerdì 23 Giugno, per l’illustrazione dei risultati conseguiti.

MODALITA’ DI RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE

Si precisa che la parte più importante del recupero deve essere svolta dal singolo alunno con il suo impegno ed uno studio ordinato ed organico: i corsi attivati dalla scuola non intendono, né potrebbero, svolgere tutto il programma svolto in un intero anno scolastico, ma servono piuttosto per fornire delle indicazioni metodologiche ed operative, la spiegazione di qualche nodo fondamentale, la revisione del lavoro svolto dall’alunno.

I docenti individueranno tra tutte le modalità quelle più congrue alle esigenze degli alunni, mantenendo il corso di recupero come residuale, dove altre modalità risultassero non efficaci.

Per i corsi da attuare dopo il termine delle lezioni, Il Collegio dei Docenti ha individuato, secondo la seguente tabella, le discipline per le quali poter prevedere corsi di recupero. Questa modalità è realizzata solo per le discipline individuate per ciascuna classe di ciascun indirizzo, sulla base delle esigenze più rilevanti emerse dai risultati degli anni precedenti o segnalate dai Dipartimenti ex art 2 O.M. 92/2007.

Per le altre discipline sarà indicato lo studio autonomo.

 

CLASSI

SCIENTIFICO

ECONOMICO SOCIALE

LINGUISTICO

SCIENZE APPLICATE

1

Italiano

Matematica

Inglese

Latino

Italiano

Matematica

Inglese

Italiano

Matematica

Inglese

Italiano

Matematica

Inglese

2

Italiano

Matematica

Inglese

Scienze 

Italiano

Matematica

Inglese

Scienze

Italiano

Matematica

Inglese

Scienze

Italiano

Matematica

Inglese

3

Matematica

Inglese

Scienze

Fisica 

Matematica

Fisica

Matematica

Inglese

Scienze

Fisica

Matematica

Inglese

Fisica

Italiano

4

Matematica

Inglese

Scienze

Fisica

Matematica

Matematica

Inglese

Scienze

Matematica

I corsi di recupero verranno attivati in presenza di un numero minimo di 10 alunni per le materie individuate dal Collegio; in caso contrario, non saranno attivati.

NOTE:

Italiano al biennio è da intendersi SCRITTO e trasversale a tutti gli indirizzi e rivolto sia alle prime che alle seconde.

Inglese, dove indicato, è da intendersi trasversale a tutti gli indirizzi.

Matematica e fisica, dove indicati, sono da intendersi per gruppi di Scientifico – Scienze applicate e per gruppi di Linguistico-Economico sociale

Tempi del recupero e tempi della verifica

Per il periodo successivo al termine delle lezioni, le attività di recupero di natura extracurriculare si svolgeranno sulla base delle esigenze organizzative della scuola nei seguenti periodi

26 GIUGNO –8  LUGLIO (per 6 lezioni) e 21 - 23 AGOSTO 2023 (per 3 lezioni)

 

comunque per circa 15 ore di recupero per ciascuna materia individuata dal Collegio.

Nel caso in cui nella scuola fossero attivati corsi di recupero, anche gli alunni ai quali il docente non ha indicato questa modalità possono chiedere di esservi inseriti; la richiesta sarà accolta compatibilmente con la disponibilità di posto.

Per le modalità di adesione e frequenza ai corsi di recupero uscirà circolare dedicata.

Modalità di verifica delle insufficienze

Le prove di verifica avranno luogo dal 28 al 31 agosto, secondo un calendario che sarà successivamente comunicato sul sito della scuola e si svolgeranno secondo la tipologia e la durata indicate nella seguente tabella:

Materia

Verifica

Durata ore

ITALIANO

Orale

Prova orale

 

Scritto

Prova scritta

3

LATINO

Orale

Prova orale

 

Scritto

Prova scritta

2,30’

STORIA e GEOGRAFIA biennio

Prova scritta/strutturata

1,30’

STORIA triennio e FILOSOFIA

Prova orale

 

LINGUE STRANIERE

Prova strutturata

1,30’

MATEMATICA

Prova scritta

2  Ling. – Econ .Soc.

3  Ordinario – Sc.Appl.

FISICA

Prova scritta/strutturata

2

SCIENZE (tutte le discipline)

Prova strutturata

2

INFORMATICA

biennio

Prova scritta/pratica

 2

triennio

Prova scritta/pratica

2

DISEGNO e ST. ARTE

Prova strutturata

1,30’

DIRITTO

Prova scritta/strutturata

1,30’

SCIENZE UMANE

Prova scritta/strutturata

2,30’

SC. MOTORIE e SPORTIVA

Prova pratica e/o orale

Non oltre 30’

Cordiali saluti

 

 

                                                                                                                                                                          

 

Il Dirigente Scolastico Luigi Franco

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. n. 39/1993

Torna su