MIM

Circolari 2022 2023

Visite: 253

 

logomini

LICEO STATALE "G. FRACASTORO"

Verona


Prot. n.  4530  

Circolare n. 411

Verona, 22 maggio 2023

                                                                                               Ai Docenti

                                                                                               Al Personale ATA

Al RSPP di Istituto

Ing. Disma De Silvestri

                                                                                               Alla RLS di istituto

                                                                                               Eliana Lupatini

All’Albo online di istituto

LORO SEDE

Al Dirigente dell’Istituto Marco Polo

 

OGGETTO:

PROVA DI EVACUAZIONE – MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023 (D.Lgs. 81/2008).

 

Il Dirigente Scolastico

-          Ai sensi della normativa di riferimento richiamata in oggetto;

-          Consultato il Responsabile per la Sicurezza, la Prevenzione e la Protezione dell’istituto e il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, nella riunione SPP, tenutasi in data 014/09/2022;

 

IMPARTISCE

 

le seguenti istruzioni per l’attuazione della PROVA DI EVACUAZIONE dagli edifici delle scuole dell’istituto, Sede di Via Moschini e Succursale di Via Ca’ di Cozzi, che si svolgeranno:

Martedì 23 maggio 2023, in mattinata in entrambe le sedi, secondo le seguenti istruzioni:

In sede centrale non si prevede che vengano raggiunti i punti di raccolta posti fuori dal perimetro della scuola (Santo Stefano e San Giorgio). Pertanto:

a)    le classi (5AE, 4BL, 5BE, 5AL) il cui punto di raccolta è Santo Stefano si fermeranno davanti alle porte di uscita su via Moschini (senza uscire) e, terminati gli adempimenti previsti, rientreranno nelle rispettive classi.

b)    Le classi al piano terra (2BL, 1CE), nelle palestre o negli spogliatoi e quanti si trovano nello spazio delle segreterie, il cui punto di raccolta è San Giorgio si fermeranno davanti alle porte di uscita che danno sul cortile (senza uscire) e, terminati gli adempimenti previsti, rientreranno nelle rispettive classi.

c)    le classi, invece, il cui punto di raccolta è costituito dal cortile interno e dalle “Boccare” raggiungeranno il proprio punto di raccolta e, terminata l’esercitazione, torneranno in classe; si tratta, in particolare, di: tutte le classi che si trovano all’ammezzato, sia del Fracastoro (2CE, 1AL) che del Marco Polo; tutte le classi che si trovano al primo e al secondo piano;

 

In succursale, invece, tutte le classi raggiungeranno regolarmente il proprio punto di ritrovo, secondo le indicazioni delle planimetrie affisse in ciascuna aula.

INDICAZIONI ORGANIZZATIVE per l’attuazione delle prove di evacuazione

1.    il Dirigente, o il suo incaricato, darà l’ordine di evacuazione mediante TRE SQUILLI DI CAMPANA, ad intervalli di 5 secondi, per la sede, e SIRENA per la succursale;

2.    gli alunni, il personale e gli incaricati attueranno il Piano di evacuazione secondo le istruzioni allegate.

3.    i docenti coinvolti nell’evacuazione devono portare il RACCOGLITORE presente sulla cattedra, dove si trova la scheda di verifica dell’evacuazione.

4.    I docenti che in quel momento sono con parte della classe portano la scheda di evacuazione;

5.    ad esercitazione conclusa il personale curerà il rientro ordinato degli alunni all’interno dell’edificio;

6.    le schede di evacuazione contenute nel RACCOGLITORE presente sulla cattedra saranno consegnate ai responsabili dei punti di raccolta.

Si ricordano in estrema sintesi i PUNTI DI RACCOLTA:

Sede centrale:

  • SAN GIORGIO: per le classi che si trovano al piano terra (2BL, 1CE), in palestra o negli spogliatoi e per DSGA e segreterie;
  • S. STEFANO: per le classi che si trovano di fronte all’Aula Magna (5AE, 4BL, 5BE, 5AL), per la Biblioteca e zona ad essa prospiciente + personale centralino;
  • “BOCCARE”-PISTA DI ATLETICA: per tutte le classi che si trovano all’ammezzato (2CE, 1AL + Presidenza, Vicepresidenza, auletta docenti, classi Marco Polo), al primo e al secondo piano.

 

Succursale:

  • Parcheggio interno moto per tutte le classi collocate nelle aule più vicine a Via Cà di Cozzi, e cioè:

a)    Piano terra: palestra A (e relativi spazi e spogliatoi), Dirigenza e Segreteria, tutte classi collocate nell’atea della Dirigenza; aule n. 5, 6 e 7;

b)    Primo piano: classi collocate nelle aule 15, 16, 17, 18, 19, nel laboratorio di informatica, nella ex aula Mac e nelle aule collocate sopra l’area della Dirigenza;

c)    Secondo piano: classi collocate nelle aule 26, 27, 28, 29 e 30.

  • Cortile interno prospicente Provveditorato per tutte le classi più vicine all’edificio del Provveditorato, e cioè:

a)    Piano terra: tutti coloro che si trovano nell’Aula Magna e nell’area del centralino, tutte le aule e tutti gli spazi occupati dall’Istituto Marco Polo, palestra B (e relativi spazi e spogliatoi), tutte le classi che si trovano nella ex aula insegnanti e nella ex aula di ricevimento, aule n. 3 e 4;

b)    Primo Piano: Laboratorio di scienze, laboratorio di microcopia, laboratorio di fisica, classi collocate nelle aule n. 9, 10, 11, 12, 13, 14;

c)    Secondo Piano: tutte le classi che si trovano nelle aule n. 20, 21, 22, 23, 24, 25.

NOTE

Nelle prove di evacuazione è coinvolto tutto il personale scolastico e qualsiasi altro ospite presente in quel momento negli edifici scolastici.

 

Allegato: istruzioni per l’attuazione del piano per l’evacuazione dell’edificio.

 

                                                                                             

 

Il Dirigente Scolastico Luigi Franco

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. n. 39/1993

Torna su