MIM

Circolari 2022 2023

Visite: 503

 

logomini

LICEO STATALE "G. FRACASTORO"

Verona


Circ. N. 085

Verona, 13 ottobre 2022

 

Agli Alunni

            Ai Docenti

            SEDE

            SUCCURSALE

Oggetto:  individuazione referenti ambientali per ogni classe

Contestualmente all'elezione dei rappresentanti degli studenti per i Consigli di classe che avverrà giovedì 20 Ottobre 2022 ogni classe individuerà anche un referente ambientale.

 Il referente ambientale si occuperà in corso d'anno di promuovere comportamenti responsabili dal punto di vista ambientale fra i compagni di classe, con particolare attenzione alla corretta raccolta differenziata e all'uso consapevole dell'energia. Il referente ambientale non verrà eletto, ma scelto di comune accordo fra gli studenti, pertanto non è necessario compilare alcun verbale.

In caso di assenza del referente (o in caso di mancata nomina) questo ruolo sarà svolto dai rappresentanti per gli studenti.

Il referente ambientale avrà cura di comunicare la propria individuazione al docente Coordinatore di classe e alla referente della rete SOS prof.ssa Perazzolo Anna attraverso la compilazione di un apposito modulo google (link al modulo).

Si riporta di seguito un breve elenco dei compiti dei referenti ambientali:

  1. Controllare che la raccolta differenziata dei rifiuti nelle classi o nei corridoi di fronte alle classi avvenga adeguatamente, sensibilizzando i compagni a diminuire il consumo di plastica.
  2. In succursale: Con periodicità settimanale (o quando il contenitore è quasi pieno) durante l’intervallo prelevare il sacchetto con la carta e quello con la plastica e svuotarli nei rispettivi contenitori dell’isola ecologica (vicino all’area parcheggio motorini), ricordando di igienizzarsi le mani prima e dopo lo svuotamento. Il sacchetto vuoto andrà poi rimesso nel rispettivo contenitore in classe se non eccessivamente sporco. Se il contenitore non contiene molti rifiuti, lo svuotamento può essere rimandato alla settimana successiva. Il cestino del secco verrà svuotato dal Personale del piano.
    1. Se nella classe è presente un calendario dello svuotamento dei rifiuti, indicare la data di svuotamento nello spazio apposito.
  3. Controllare che luce, LIM, PC siano spenti quando non servono, e che lo siano sempre al termine delle lezioni.
  4. Controllare che l’aula venga lasciata in ordine.
  5. Partecipare ad eventuali incontri di formazione sulla raccolta differenziata o ad altri incontri di formazione provenienti dalla rete SOS (di cui la nostra scuola fa parte) di cui verranno date comunicazioni tramite circolare.
  6. Controllare che avvenga correttamente la raccolta differenziata nelle zone comuni.
  7. Segnalare eventuali problemi alla docente referente Perazzolo Anna (mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

Si approfitta della comunicazione per ricordare che in entrambe le sedi è attiva la raccolta differenziata. Nelle classi e nelle aree comuni, sono presenti gli appositi contenitori per plastica e lattine, per la carta e il cestino del secco. Vicino a ciascuno di essi è specificata la lista di ciò che può essere correttamente conferito: l’umido va conferito nello stesso contenitore del secco; ugualmente nel secco va conferita la carta oleata e tutto ciò che riporta la dicitura “Misto”; è sempre opportuno leggere le indicazioni riportate sulle confezioni.

Nella convinzione che la difesa e la tutela dell'ambiente passano anche dai nostri comportamenti quotidiani  chiedo a voi cari studenti di voler assumere con serietà e senso di responsabilità quanto indicato nella circolare.

 

Cordiali saluti

 

 

                                                                                                                                                                          

 

Il Dirigente Scolastico Luigi Franco

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. n. 39/1993

Torna su