Collegio dei Docenti
È il più importante tra gli organi collegiali della scuola, responsabile dell'impostazione didattico-educativa, in rapporto alle particolari esigenze dell'istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del consiglio di circolo o di istituto.
Al collegio dei docenti competono:
- l'elaborazione del Piano triennale dell'offerta formativa (P.T.O.F.);
- le deliberazioni su: programmazione educativa; adeguamento dei programmi d'insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare; iniziative per il sostegno di alunni disabili e stranieri; innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell'organizzazione scolastica; piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
- la scansione temporale ai fini della valutazione degli alunni;
- l'adozione dei libri di testo, su proposta dei consigli di interclasse o di classe e la scelta dei sussidi didattici;
- la valutazione periodica dell'andamento complessivo dell'azione didattica;
- le proposte per la formazione delle classi, assegnazione dei docenti e orario di lezioni;
- i pareri su iniziative per l'educazione alla salute e contro le tossicodipendenze;
- l'elezione dei propri rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto;
- l'elezione dei docenti che compongono il comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti;
- l'identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.T.O.F.
Il collegio dei docenti è composto da tutti i docenti, in servizio nel circolo o nell'istituto, ed è presieduto dal capo di istituto. Funge da segretario un docente designato dal dirigente.
Consiglio di istituto
Il consiglio di circolo o di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico
Spetta al consiglio l'adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano Triennale dell'offerta formativa, P.T.O.F., elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Membri del Consiglio di Istituto - Triennio 2023 - 2024
IL PRESIDE
- vista l’O.M. n. 215 del 15.07.1991 e successive modifiche e integrazioni;
- visto l’art. 34 del D.L.vo 16/4/1994 n. 297;
- vista la nota del Ministero P.I. n. 70 del 21/9/2004;
- vista la nota del Dirigente Regionale per il Veneto prot. n. 4595/A26 del 30/09/2004; - visti i risultati delle elezioni scolastiche del 27 e 28 novembre 2022 e la conseguente proclamazione degli eletti,
- visti i risultati delle elezioni scolastiche componente studentesca del 25 ottobre 2023 proclamazione degli eletti,
- vista la delega permanente del Sig. Provveditore agli Studi prot. n. 16/10752/A.21 del 5/12/1991;
DECRETA
la composizione del Consiglio di Istituto del Liceo Scientifico St. “Girolamo Fracastoro” di Verona per il restante periodo del triennio 2022 – 2025 con i seguenti nominativi:
Genitori Personale A.T.A. Alunni
CREDENDINO Rosanna GIACOMI Annalisa VANTINI Zeno 4B ROSSINI Francesco CAMPION Lucia 4BS SICA Gianluca CIANCIULLI Omar 4BES TOPPAN Michele CARRARA Andrea 4B
Docenti
- BONIZZATO Veronica
- LAZZARIN Francesca
- CONFORTI Valeria
- STOCCHINI Sara
- SAVOIA Antonella
- PERAZZOLO GALLO Maria Pia
- MONTUORI Teresa
La componente alunni si rinnova annualmente e pertanto viene nominata per l’anno scolastico 2023/2024.
Del Consiglio di Istituto fa parte il Preside della scuola, quale membro di diritto, ai sensi dell’art. 8 del D. L.vo 297/94.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Silvana Soraci
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs. n. 39/1993
Giunta Esecutiva
La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere.
Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell'1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di circolo/istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un'apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell'offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
La Giunta Esecutiva del Consiglio di Istituto di DENOMINAZIONE è così composta:
- 1 docente, 1 rappresentante ATA e 2 genitori eletti tra i componenti del Consiglio di Istituto;
- il Dirigente Scolastico che ne è membro di diritto e la presiede;
- il Responsabile Amministrativo che è membro di diritto e svolge le funzioni di segretario della giunta stessa.
La Giunta Esecutiva viene convocata dal Presidente in tempi utili alla successiva convocazione del Consiglio di Istituto.
E’ consentita la partecipazione ai lavori della giunta al Presidente del Consiglio di Istituto o, in sua assenza, al Vice Presidente.
Allegati: